- conciliare
- 1con·ci·lià·reagg. TS eccl.1a. di un concilio, che si riferisce a un concilio: assemblea conciliare, sessione conciliare | per anton., del Concilio Vaticano II (1962-65): decisioni conciliari sulla riforma della Chiesa1b. che partecipa a un concilio: padri conciliari; anche s.m.: riunione di conciliari2. BU spec. nel linguaggio giornalistico, caratterizzato dall'accordo di forze tradizionalmente opposte: governo, politica conciliare\DATA: av. 1540.————————2con·ci·lià·rev.tr. AU1. mettere d'accordo, riconciliare: conciliare due persone, conciliare gli animiSinonimi: accordare, pacificare, rappacificare.Contrari: disunire, dividere.2. estens., far coesistere senza contrasti, armonizzare: conciliare il lavoro con la famiglia; conciliare lo studio e il divertimento; conciliare opinioni, tendenze diverseSinonimi: accordare, armonizzare, combinare, concordare, coniugare.3. favorire: il silenzio concilia la lettura, il moto conciliare l'appetitoSinonimi: aiutare, facilitare.Contrari: disturbare, guastare, impedire.4. procurare, attirare: la sua abilità gli ha conciliato il favore di tutti5a. TS dir. accordare facendo venir meno una materia di controversia: conciliare le parti5b. TS dir. pagare una somma come ammenda per un illecito amministrativo: conciliare una contravvenzione | CO fam., pagare immediatamente una multa; anche ass.: cosa fa? concilia?\DATA: av. 1558.ETIMO: dal lat. concĭlĭāre, der. di concilium "riunione, adunanza".
Dizionario Italiano.